Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Procedimenti Amministrativi Settore Gestione Risorse
Ricerca procedimenti
Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Commercio e servizi - Commercio in sede fissa | Commercio in sede fissa
Vicinato - settore merceologico NON alimentare (per i comuni con popolazione residente < a 10,000 abitanti la superficie di vendita .... | |
Industria e artigianato - Acconciatori, barbieri, estetisti, tatuatori e piercers | Con la dizione di acconciatore si intende: le attività esercitate indifferentemente su uomo e
donna comprendente tutti i trattamenti ed i servizi volti a .... | |
Accesso Atti Lavori Pubblici | L'accesso agli atti è consentito per tutte le fasi del procedimento relative a: programmazione, progettazione, affidamento, esecuzione e collaudo dell'opera pubblica.
L'accesso .... | |
Addizionale IRPEF | L'Addizionale Comunale all'IRPEF è disciplinata dal D.Lgs. n. 360 del 28 settembre 1998 e successive modifiche. Viene stabilita applicando al reddito .... | |
Agenda 21 Locale | Cos'è Agenda 21 Locale
Agenda 21 è il documento di intenti e obiettivi a sostegno delle politiche di Sviluppo Sostenibile del territorio, sottoscritto da più di .... | |
Agricoltura, allevamento, pesca e attività estrattive - Attività di produzione primaria di alimenti | Il processo riguarda il produttore agricolo che intende procedere alla vendita dei prodotti ricavati in misura prevalente per coltura o allevamento dalla .... | |
Agricoltura, allevamento, pesca e attività estrattive - Attività nel settore della riproduzione animale | Il processo comprende una serie di attività in relazione a diverse specie allevate e agli indirizzi produttivi delle aziende agricole, volti .... | |
Agricoltura, allevamento, pesca e attività estrattive - Agriturismo | Per attività di agriturismo si intendono esclusivamente le attività di ricezione e ospitalità esercitati dagli impreditori agricoli singoli .... | |
Agricoltura, allevamento, pesca e attività estrattive - Allevamento | Il processo comprende una serie di attività in relazione a diverse specie allevate e agli indirizzi produttivi delle aziende agricole, volti .... | |
Agricoltura, allevamento, pesca e attività estrattive - Altre attività nell'ambito dell'agricoltura, allevamento, pesca e attività estrattive | Il processo comprende una serie di attività in relazione a diverse specie allevate e agli indirizzi produttivi delle aziende agricole, volti .... | |
Agricoltura, allevamento, pesca e attività estrattive - Vendita di prodotti agricoli da parte di produttori agricoli | Il processo riguarda il produttore agricolo che intende procedere alla vendita dei prodotti ricavati in misura prevalente per coltura o allevamento dalla .... | |
Albo della Consulta delle Associazioni | Per l'iscrizione all' Albo della Consulta delle Associazione, compilare l'allegato modulo e presentarlo all''Ufficio competente unitamente a
copia dello Statuto .... | |
ART BONUS - Diventa Mecenate del Museo Archeologico di Frosinone | Il Decreto Art Bonus (Decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni nella legge 29 luglio 2014, n. 106 e s.m.i.) stabilisce un .... | |
Asili Nido | L’asilo nido è un servizio di pubblico interesse istituito con la Legge Regionale n. 5 del 05/03/1973. Con successive disposizioni, l’asilo nido ha assunto .... | |
Associazionismo-Gioventù-Sport | Politiche Giovanili
| |
Attestazione allaccio in fogna | Occorre presentare domanda in bollo da € 16,00 indirizzata al Dirigente del Settore del Welfare secondo il modello di seguito allegato con la relativa .... | |
Autorizzazione ai lavori per l'apertura di un accesso carrabile. | Per ottenere l'autorizzazione ai lavori per l'apertura dell'accesso carrabile occorre presentare domanda in bollo da € 16,00 indirizzata al Dirigente del Settore .... | |
Autorizzazione allo scarico per sub-irrigazione | Occorre presentare domanda in bollo da € 16,00 indirizzata al Dirigente del Settore del Welfare secondo il modello di seguito allegato, unitamente a tutta .... | |
Autorizzazione Regionale all'esercizio per l'apertura di strutture sanitarie | La procedura consente al cittadino di fare richiesta per l'autorizzazione regionale all'esercizio comprendente un elenco di documenti da produrre tra cui la richiesta .... | |
Autorizzazione utilizzo palestre scolastiche comunali | Procedimento atto alla richiesta per l'uso delle palestre scolastiche in orario extrascolastico.
|